La tipologia dell’edificio, la posizione geografica e la morfologia del luogo (terreno di notevoli dimensioni degradanti sul mare) costituiscono gli elementi di principale interesse del progetto, il quale è stato diviso in due parti distinte: 1) La ristrutturazione del fabbricato 2) La sistemazione del parco e delle aree verdi in genere.
Il fabbricato è stato oggetto d’interventi di ridistribuzione interna con una piccola porzione d’ampliamento in corrispondenza della cucina al piano terra. L’atteggiamento nei confronti dell’aspetto esterno del fabbricato è stato quello conservativo, mantenendo forme, colori e finiture dell’impianto originario.
Il parco è stato invece oggetto di una profonda ridistribuzione dei percorsi pedonali e carrabili interni; sono inoltre state create ex-novo una piscina, un’autorimessa interrata ed una serie di piccoli manufatti a servizio delle attività da svolgersi all’aperto.