Il progetto ha per oggetto il restauro ed il riuso a scopi residenziali del castello Trecchi di Maleo. Il complesso può essere distinto in alcune parti: un corpo principale, un corpo secondario, il sistema di mura esterne, la via Trecchi ed il parco del castello con il laghetto naturale.
Il corpo principale, elemento di maggior pregio ed interesse è costituito da un edificio a due piani fuori terra, un interrato oltre un ammezzato ed un sottotetto; una cappella privata, un ampio loggiato colonnato, uno scalone d’onore, alcuni camini ed una serie di volte affrescate risalenti al ‘500 (autori: F.lli Campi) sono gli elementi di maggior pregio.
Al primo piano trovano posto un salone delle feste ed una serie di ambienti minori (stanze da letto, sevizi igienici, studiolo,…) coperti da soffitti lignei a volte di notevole fattura. Il piano interrato, completamente in mattoni a vista, presenta una serie di ambienti con volte ribassate ed un locale ghiacciaia. Decisamente suggestiva è la vista che dal castello volge verso il parco.
Degno di nota è l’ingresso al castello dal centro abitato che avviene attraverso una torretta in mattoni a vista. Di eccezionale valore estetico ed ambientale il laghetto naturale rivolto verso la parte sud del parco stesso.
Il progetto prevede il restauro del corpo principale, del secondario, del parco e delle mura ed il riuso ad abitazione privata.